Friends è una sitcom statunitense: la prima puntata andò in onda quasi trent’anni fa. Trent’anni fa. Riguardandola oggi… non posso che ammirare come questa serie fosse così avanti nel tempo; lo è persino oggi!
Sin dalla prima puntata, viene sbattuto in faccia ai telespettatori un matrimonio tra due donne che si ritroveranno presto a crescere, insieme, un figlio. E nel proseguire delle puntate, si arriva ad affrontare anche il tema della maternità surrogata solidale. Phoebe Buffay decide infatti di portare avanti la gravidanza solidale, per amore di suo fratello e sua moglie che non possono avere bambini.
È scioccante come un tema etico così delicato, fosse trattato dalla serie con così tanta normalità. E anche con un po’ di comicità: «Chi è il padre?» «Oh no il padre è mio fratello».
Questo trent’anni fa. Mentre in Italia… in Italia c’è chi dice no alle adozioni omosessuali, ai matrimoni omosessuali, al ddl Zan, e chiede di rendere persino reato universale la gpa.
Italia, fallo quel passo avanti! A questo link, il testo della nostra proposta di legge.